Nato il 10 aprile 1914 a Bolzano (Alto Adige) e morto il 19 aprile 1997 a Lagundo.
Dopo aver terminato gli studi di filosofia a Firenze (1938) ha prestato servizio come ufficiale di fanteria italiana durante la guerra dal 1940 al 1943.
Nel 1942 inizia a scrivere le sue prime poesie e per oltre trent'anni è stato preside di varie scuole secondarie di secondo grado in tutta Italia.
Maria Luise Maurer è stato il suo grande amore e gli ha dato 4 figli.
Era anche membro di diverse società letterarie e spesso aveva contatti con loro.
Non importa dove si andava, ovunque la gente lodava Joseph Maurer. I suoi libri e le sue traduzioni sono stati letti da tutti e spesso hanno lasciato un'impressione duratura.
Ormai defunto da tempo, ma una parte di lui vive nei suoi libri e nei nostri cuori.
Qui di seguito un estratto delle sue opere:
1942 - poesie
1949 - Natura e spirito (poesie) e versioni poetiche (traduzioni dalla poesia italiana)
1950 - Nuove versioni (dalla poesia italiana)
1952 - Poeti italiani viventi (traduzioni)
1958 - Ritratto di Giovanni Segantini (mongrafia d'arte)
1978 - La poesia italiana da sette secoli da Dante a Quasimodo (traduzioni)
1979 - Del tradurre poetico (saggio) - Frammenti paradossali (aforismi) - Epigrammi scettici
1980 - Streghe e diavoli nel folklore alpino (saggio)
1981 - Le vergini estatiche del Tirolo (saggio)
1981 - Giovanni Segantini, pittore delle Alpi
1982 - Baruch Spinoza (Commemorazione)